Che cos’è il grano duro
Il grano duro è un cereale importantissimo per la nostra alimentazione ed è l’attore protagonista della dieta mediterranea, nonché materia prima da cui si ricavano il pane e la pasta, entrambi ottenuti dalla trasformazione della semola.
Valori nutrizionali di pane e pasta
Pane e pasta sono alimenti che oltre a soddisfare le normali aspettative organolettiche e nutrizionali, ci forniscono la cosiddetta energia “buona”. Un’energia a lento rilascio, dovuta anche al loro basso indice glicemico, grazie al quale evitiamo i pericolosi picchi glicemici dannosi alla nostra salute e caratteristici invece dei derivati del grano tenero. Per questo, i prodotti derivati dal grano duro possono essere assunti anche da soggetti diabetici o predisposti al diabete. Inoltre, apportano fibra alimentare che contribuisce alla buona funzionalità dell’intestino proteggendoci da patologie croniche e degenerative. Numerosi studi scientifici hanno individuato (soprattutto nei prodotti integrali di grano duro siciliano) l’importante presenza di una classe specifica di fitoestrogeni, i lignani, i quali hanno attività antiossidante e antitumorale perché protettivi nei confronti di patologie cronico degenerative e neoplastiche soprattuto nel caso del tumore al seno. I lignani agiscono infatti come agenti chemio-preventivi per il carcinoma mammario. I ricercatori stanno effettuando indagini per approfondire il tema del contenuto in glutine delle varietà di grano autoctone. Queste infatti mostrano una migliore tollerabilità da parte dei soggetti sensibili in virtù di un basso indice di glutine.
Dott.ssa in Biotecnologie Irene Polizzotto
Scopri i nostri prodotti realizzati con grani antichi siciliani biologici