Il miele è il prodotto naturale elaborato dalle api utilizzando il nettare prelevato dai fiori. È formato quasi esclusivamente da zuccheri semplici (fruttosio e glucosio) facilmente digeribili, è ricco di vitamine B2, B3, B5, B6 e vitamina C. È un alimento energetico, viene consumato direttamente e serve in pasticceria, per preparare liquori. L’industria farmaceutica lo utilizza come edulcorante, emolliente e blando lassativo. Esistono diversi tipi di miele a seconda del polline dei fiori che lo generano e diverse sono le proprietà terapeutiche. Esso rappresenta un ottimo antinfiammatorio per la gola ed è indicato per alleviare e ridurre la frequenza della tosse, grazie alla sua azione emolliente. Esso viene utilizzato come disinfettante sulle piccole lesioni della pelle per le sue proprietà antibiotiche; presenta proprietà antinfiammatorie in caso di punture di insetti; è ricco di polifenoli (antiossidanti naturali), che possono aiutare il nostro organismo nella prevenzione di numerose malattie e rallentare il processo fisiologico dell’invecchiamento. Il miele, inoltre, rappresenta un toccasana per la pelle rendendola bella, sana e luminosa, è un ottimo emolliente e svolge un’azione idratante anche per i capelli. Non è un caso che la più famosa regina egiziana, Cleopatra, faceva bagni nel latte e miele per preservare la sua bellezza e giovinezza.
Perché preferire il miele allo zucchero?
Il miele è sicuramente più sano e naturale dello zucchero. Lo zucchero raffinato bianco contiene principalmente saccarosio e a causa della struttura chimica più semplice, può provocare un rapido aumento del livello di glucosio nel sangue.